Di Paolo De Leo
Con #DigitalProf, la scuola abbraccia il futuro: intelligenza artificiale, cinema e creatività entrano in aula!
Fa tappa a Giffoni il laboratorio che stimola l’immaginazione e riduce le distanze tra innovazione tecnologica e insegnamento quotidiano, nell’ambito del progetto itinerante #SchoolExperience, promosso da Giffoni nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola – sostenuto dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
🏫 A dirigere il laboratorio è stata Antonia Grimaldi, docente e responsabile scientifica del progetto, che ha guidato gli insegnanti nell’utilizzo di strumenti creativi e tecnologici: dalla scrittura di sceneggiature supportate da algoritmi, alla creazione di storyboard digitali, fino all’editing video potenziato dall’intelligenza artificiale.
L’intelligenza artificiale, se utilizzata in modo costruttivo, arricchisce e potenzia quella umana.
Il progetto “Digital Prof” offre incontri e attività extracurriculari organizzati dalla Fondazione Giffoni, da sempre attenta alle esigenze della società, con l’obiettivo di accompagnare i docenti in un percorso formativo mirato. Questo percorso punta a consolidare le competenze digitali e a identificare i punti chiave per sviluppare una didattica innovativa basata sull’uso delle tecnologie digitali.
“Digital Prof” si suddivide in tre moduli, ognuno dedicato a temi specifici:
Come utilizzare applicazioni e strumenti per la didattica digitale.
Le applicazioni per la gestione dell’apprendimento digitale offrono strumenti efficaci per organizzare le classi virtuali e migliorare la comunicazione con gli studenti. La tecnologia diventa così un supporto indispensabile per rispondere alla complessità delle scuole di oggi. Favorisce l’individualizzazione dell’insegnamento, promuove metodologie cooperative e metacognitive, e potenzia la comunicazione all’interno e all’esterno dei gruppi classe.
Usare il web come strumento per la ricerca e l’innovazione educativa.
Negli ultimi anni, internet ha cambiato profondamente l’accesso alla conoscenza e il modo di comunicare nell’educazione. Non è solo una fonte di informazioni, ma un mezzo che sta rivoluzionando come studenti e insegnanti apprendono e condividono il sapere.


SOCIAL MEDIA
Imparare a dialogare sui principali social network, utilizzando e condividendo lo stesso linguaggio dei giovani.
Il ruolo degli insegnanti si evolve: non più semplici trasmettitori di conoscenza, ma guide, progettisti e facilitatori di ambienti di apprendimento dinamici. L’insegnante diventa parte di una comunità di pratica, un luogo sia fisico che emotivo, dove arricchisce il proprio sapere e trasforma le sue competenze, rinnovandosi costantemente. È essenziale che il sapere tradizionale e quello innovativo convivano armoniosamente, per traghettare la scuola da un modello basato sull’insegnamento a uno centrato sull’apprendimento. Questo percorso punta a trasformare la scuola da un sistema chiuso e autoreferenziale a una realtà aperta al territorio e al “villaggio globale”.
Questo progetto si distingue come una delle iniziative di maggiore rilevanza sostenute dall’Ufficio Progetti Speciali, un ente da sempre impegnato a promuovere la crescita culturale e personale delle nuove generazioni. School Experience lo organizza con cadenza annuale, proponendosi di stimolare e incoraggiare lo sviluppo armonioso e completo di bambini e ragazzi in età scolare. Questo periodo della vita, così delicato e fondamentale, rappresenta un momento chiave in cui le giovani menti si mostrano particolarmente aperte, ricettive e pronte a essere positivamente influenzate attraverso esperienze educative e formative di qualità.