Confronto, formazione e consapevolezza: affrontare i rischi del web, prevenire le truffe online e creare un ambiente digitale sicuro e inclusivo per i giovani. Il Giffoni al fianco degli adolescenti.

di Paolo De Leo

Confronto, formazione e consapevolezza: affrontare i rischi del web, prevenire le truffe online e creare un ambiente digitale sicuro e inclusivo per i giovani.

đź’» Al campus dello Youth Panel del Safer Internet Centre “Generazioni Connesse”, organizzato a Giffoni Valle Piana con il supporto della Polizia Postale, si è discusso dell’uso responsabile di Internet e dei social media. L’iniziativa, parte dei Progetti Speciali del Giffoni Film Festival sotto la guida di Marco Cesaro, mira a sensibilizzare i giovani sull’importanza di sfruttare in modo positivo e sicuro gli strumenti digitali.

Fino a sabato 12 aprile, presso la Giffoni Multimedia Valley, si svolgeranno sessioni di formazione e incontri dedicati al benessere digitale e alla prevenzione del cyberbullismo.

Le attivitĂ  sono iniziate con focus group per pianificare azioni concrete da attuare nei prossimi mesi.

Road to Giffoni Film Festival 2025 è il tema centrale che guida i lavori. A luglio, durante il festival, i ragazzi presenteranno i risultati delle iniziative promosse dal Safer Internet Centre italiano.

Un elemento fondamentale del progetto è il dialogo con il Sic Advisory Board, un gruppo di esperti che riunisce rappresentanti di aziende del settore digitale come Google, Meta e TikTok. Questo spazio di confronto, avviato nei mesi scorsi, ha favorito interazioni utili e costruttive. Durante il festival, il lavoro si svilupperà su quattro tavoli tematici, arricchiti dalle domande e riflessioni dei giovani partecipanti, coinvolgendo i membri dell’Advisory Board per un dialogo collaborativo.

Nei prossimi mesi, i ragazzi dello Youth Panel realizzeranno contenuti audiovisivi dedicati al Digital Services Act, un regolamento europeo che disciplina i servizi digitali online. Questa normativa, applicata a piattaforme come social network e marketplace, rappresenta un passo importante verso un uso piĂą sicuro delle tecnologie digitali.

I contenuti si concentreranno su quattro aree chiave:

  • Monetizzazione e pubblicitĂ 
  • Gestione delle segnalazioni
  • Trasparenza e benessere digitale
  • Disinformazione, bolle informative e contenuti espliciti

Le attivitĂ  preparatorie si svolgeranno nei prossimi mesi con sessioni formative online programmate per aprile, maggio e giugno.

Il campus prevede anche due incontri formativi con i rappresentanti della Polizia Postale, previsti per domani e sabato, partner fondamentale del progetto Sic Generazioni Connesse.

Lo Youth Panel, formato da giovani tra i 14 e i 18 anni, è un’iniziativa fondamentale coordinata da Giffoni e rappresenta una componente essenziale delle attivitĂ  del Safer Internet Centre – Generazioni Connesse. Questo progetto, co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Digital Europe, si inserisce in una vasta rete europea dedicata alla promozione della sicurezza online e alla sensibilizzazione sull’uso responsabile del web. L’iniziativa è sostenuta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) con il contributo di importanti enti italiani, tra cui l’AutoritĂ  Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, la Polizia di Stato, l’UniversitĂ  degli Studi di Firenze e l’UniversitĂ  “La Sapienza” di Roma. Tra i partner figurano anche organizzazioni di rilievo come Giffoni, Save the Children Italia, Telefono Azzurro, la cooperativa sociale EDI onlus, Skuola.net, l’AutoritĂ  Garante per la Protezione dei Dati Personali, il Ministero per la Famiglia e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *