Di Paolo De Leo
Dopo 73 anni di attesa, il Como riesce finalmente a ottenere tre vittorie consecutive in Serie A, un risultato storico che riaccende l’entusiasmo tra i tifosi. Edoardo Goldaniga, dal canto suo, torna al gol nella massima serie dopo un lungo digiuno che durava dal maggio 2020, quando segnò con la maglia del Palermo contro il Chievo. Diao continua a stupire con prestazioni straordinarie: in soli tre mesi ha collezionato 8 gol e 6 assist, dimostrando di essere un talento fuori dal comune. Acquistato per 12 milioni, l’attaccante non ha mostrato alcuna difficoltà nell’adattarsi al campionato italiano, confermandosi un elemento fondamentale per la squadra.
Grazie a questi risultati significativi, il Como raggiunge quota 39 punti in classifica, posizionandosi al dodicesimo posto. Sebbene non si possa ancora parlare di salvezza matematica, la situazione delle squadre nelle retrovie rende sempre più probabile che il Como, neopromosso, posspoa disputare anche la prossima stagione in Serie A. È un peccato che il progetto del club abbia preso forma solo di recente, ma i segnali per il futuro sono decisamente positivi e lasciano ben sperare per il prosieguo del percorso della squadra.
Il Lecce, invece, ha mostrato una prestazione altalenante, riuscendo a esprimere un buon calcio solo nei primi quindici minuti di ciascun tempo. Tuttavia, la squadra non è riuscita a mantenere la stessa intensità per tutta la partita, mettendo in evidenza alcune carenze. Ora il club salentino si trova in una posizione delicata in classifica, con la permanenza in Serie A legata al risultato della sfida cruciale tra Empoli e Venezia. Una vittoria di una delle due rivali potrebbe aggravare ulteriormente la situazione del Lecce, che dovrà affrontare un calendario ricco di scontri difficili nelle prossime settimane.
Un Como determinato a concludere al meglio il campionato, affrontando ogni avversaria con determinazione e precisione.