Francesco Morra Temporaneamente  alla presidenza dell’ANCI Campania dopo lo scioglimento per camorra della giunta casertana.

Francesco Morra Temporaneamente alla presidenza dell’ANCI Campania dopo lo scioglimento per camorra della giunta casertana.

Di Paolo De Leo

Guida Provvisoria per Anci Campania

La guida di Anci Campania è passata temporaneamente a Francesco Morra, sindaco di Pellezzano, dopo la decadenza di Carlo Marino, ex sindaco di Caserta. La decadenza è avvenuta a causa dello scioglimento del consiglio comunale cittadino per presunte infiltrazioni camorristiche, rendendo necessaria una nuova leadership per l’associazione.

Una Transizione Equilibrata

L’associazione prosegue il suo lavoro sotto una guida collegiale, con Francesco Morra nel ruolo di presidente vicario. Lo affiancano i vicepresidenti Massimo Pelliccia, sindaco di Casalnuovo per il centrodestra, e Luigi Carbone, consigliere comunale di Napoli per il centrosinistra. Questa struttura garantisce un bilanciamento politico e favorisce un dialogo produttivo tra le diverse componenti dell’associazione.

Nomine e Statuto

Le nomine alla guida dell’associazione, deliberate da Carlo Marino prima della sua decadenza, sono state effettuate rispettando le regole statutarie di Anci Campania. Queste scelte mirano a rappresentare tutte le forze politiche, favorendo un clima di collaborazione e un dialogo costruttivo tra le parti.

Verso una Nuova Presidenza

In attesa dell’assemblea regionale per eleggere il nuovo presidente, Anci Campania continuerà a svolgere le sue attività ordinarie, mantenendo un dialogo costante con i territori e assicurando una rappresentanza trasparente per i comuni campani. L’obiettivo è garantire una transizione serena e rispettosa delle esigenze locali.

Sostegno ai Territori

In questa fase di passaggio, l’associazione si concentra sull’efficienza operativa e sul rafforzamento del legame con i territori. Anci Campania continua a lavorare con impegno per rappresentare al meglio le priorità dei comuni campani e delle loro comunità. Con un’azione condivisa e sinergica, punta a promuovere iniziative che incoraggino il dialogo e la collaborazione tra le amministrazioni locali, rispondendo alle reali necessità dei cittadini.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *