Nella suggestiva cornice della Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica si è svolta la cerimonia di consegna del “Premio Energie Siciliane per Roma”, un’iniziativa promossa dal Senatore Questore Antonio De Poli che ha voluto valorizzare l’impegno e il talento dei siciliani che vivono o operano nella Capitale. Presenti all’evento numerose personalità del mondo istituzionale, accademico e culturale, in un momento che ha saputo unire celebrazione e sentimento identitario.
Tra i ventuno premiati di quest’edizione, spicca il nome di Carmelo Cutuli, presidente di Confassociazioni Sud Italia, a cui la giuria – presieduta dall’architetto Patrizia Bernardette Berardi e composta da Alessandro Alongi, Pietro Celi, Ludovico Falzone e Dilva Satariano – ha conferito il riconoscimento con una motivazione densa di significato: “Profondamente radicato nella sua identità siciliana anche se residente a Roma ormai da anni, Carmelo Cutuli riceve il premio Energie Siciliane per Roma per la sua capacità di rappresentare con orgoglio i valori e le tradizioni della sua terra d’origine. Tessitore di relazioni e animatore di importanti iniziative nella Capitale, ha saputo mantenere vivo e vibrante il legame con le sue radici isolane, creando una sua personale e significativa dimensione nel vivere la Sicilia a distanza”.
La cerimonia ha rappresentato un’occasione importante per celebrare il legame storico e culturale che unisce la Sicilia a Roma, città che da sempre accoglie una numerosa e attiva comunità siciliana. Tra gli ospiti intervenuti, anche figure di primo piano come il Rettore dell’Università e-Campus, Enzo Siviero, e Mons. Renzo Giuliano, Primicerio dell’Arciconfraternita di Santa Maria Odigitria dei Siciliani a Roma.
A sottolineare il respiro internazionale dell’iniziativa, gli interventi in collegamento di Joseph Sciame, presidente della Fondazione Sons of Italy, e di Michael G. Polo, presidente nazionale dell’Order Sons and Daughters of Italy in America, entrambi di origine siciliana, che hanno portato il loro saluto e il loro sostegno all’evento.
Tra i premiati anche numerosi rappresentanti della Sicilia orientale: il presidente della Croce Rossa Italiana Rosario Valastro, il segretario generale di Unioncamere Giuseppe Tripoli, l’onorevole Stefania Prestigiacomo (premio ritirato da Urania Giulia Papatheu), il presidente di Fondo Conoscenza Concetto Parisi e l’avvocato rotale Maria Rita Caserta.
A condurre la manifestazione, il giornalista Fabio Pompei, direttore del Centro Europeo Studi Culturali, che ha accompagnato il pubblico lungo l’intero percorso di premiazione. L’evento ha potuto contare sul patrocinio di importanti realtà culturali, tra cui il Centro Europeo Studi Culturali, la Venerabile Arciconfraternita di Santa Maria Odigitria dei Siciliani a Roma, l’Order Sons and Daughters of Italy in America, la Fondazione italiani_it e il CESTI.
La diretta streaming sul canale WebTV del Senato e sul canale YouTube dell’istituzione ha permesso di estendere la partecipazione ben oltre i confini dell’aula, raggiungendo virtualmente tutti i siciliani d’Italia e del mondo, uniti nel nome dell’identità, dell’eccellenza e della memoria condivisa.