Di Paolo De Leo
Tra le affascinanti e suggestive rovine dell’antica Velia, si muovono con grazia e discrezione i veri custodi di questo straordinario parco archeologico: i gatti. Questi silenziosi abitanti trovano riparo tra le pietre intrise di storia, vivendo in armonia con i visitatori che ogni giorno esplorano il sito provenendo da ogni angolo del mondo. La loro presenza, quasi incantata, dona un tocco unico all’atmosfera del luogo, trasformando ogni visita in un’esperienza magica, dove passato e presente si intrecciano in un equilibrio perfetto.
Nel 2023 è stata ufficialmente riconosciuta la colonia felina di Velia, un progetto innovativo strettamente legato alla tutela del sito archeologico. Questo risultato è stato possibile grazie alla passione e all’impegno di chi lavora quotidianamente per proteggere e valorizzare questo prezioso patrimonio culturale. L’iniziativa ha visto la collaborazione di diverse figure professionali, tra cui personale di vigilanza, esperti tecnico-scientifici, addetti alla biglietteria e numerosi operatori esterni. Insieme, hanno creato una rete di cooperazione straordinaria, che ha permesso di sviluppare una gestione strutturata e responsabile, avvalendosi del supporto di veterinari specializzati per garantire le migliori cure agli animali.
La colonia felina oggi ospita più di dieci gatti, ognuno con un carattere unico e affascinante. Tra loro ci sono Zeno, Hyele, Romeo e altri amici a quattro zampe che conquistano chiunque li incontri. Tutti i gatti sono stati sterilizzati, garantendo il benessere del gruppo e una gestione equilibrata della loro presenza. Grazie all’impegno dei volontari, che ogni giorno li accudiscono con amore, questi animali sono diventati una parte preziosa e amata del parco. Qui, storia, natura e amicizia si uniscono, rendendo Velia ancora più speciale.