Di Paolo De Leo
Il calcio italiano si ferma per onorare Papa Francesco, scomparso ieri mattina all’età di 88 anni. «A seguito della morte del Santo Padre, la Lega Nazionale Professionisti Serie A comunica che le gare odierne dei Campionati di Serie A e Primavera 1 sono rinviate a data da destinarsi», si legge in un comunicato della Lega Serie A. Le partite Torino-Udinese, Cagliari-Fiorentina, Genoa-Lazio e Parma-Juventus saranno recuperate mercoledì 23 aprile alle 18:30.
Rinviate le partite di Serie B. La sfida tra Cittadella e Salernitana, inizialmente prevista per le 15, è stata rinviata. Stessa sorte per le gare Sudtirol-Bari, Brescia-Reggiana, Juve Stabia-Sampdoria, Mantova-Catanzaro, Palermo-Carrarese, Sassuolo-Frosinone, Spezia-Cosenza, Modena-Cesena e Pisa-Cremonese. Il 34° turno verrà recuperato martedì 13 maggio in serata. Di conseguenza, i playoff e i playout saranno posticipati: i playoff non partiranno il 15 maggio, e l’andata dei playout non si giocherà il 17 maggio. Restano invece confermate le partite delle prossime giornate, con Salernitana-Cosenza fissata per venerdì alle 15.
Il cordoglio della Salernitana per la scomparsa di Papa Francesco
Anche la Salernitana, che sarebbe dovuta scendere in campo alle 15 contro il Cittadella, ha espresso il proprio cordoglio per la morte di Papa Francesco. «La proprietà, la dirigenza, l’allenatore, i giocatori e tutto lo staff dell’U.S. Salernitana 1919 si stringono in preghiera per la scomparsa di Papa Francesco. Uomo di sport, di speranza e grande appassionato di calcio, nei suoi dodici anni di pontificato ha costruito una rete di fede e valori capace di abbracciare il mondo intero in modo straordinariamente rivoluzionario», si legge nella nota ufficiale del club campano.
Il cordoglio della LND Campania per la scomparsa di Papa Francesco
Anche il presidente della LND Campania, Carmine Zigarelli, ha voluto manifestare il suo profondo cordoglio per la scomparsa del Santo Padre. «La perdita del Papa, un uomo straordinario e grande appassionato di calcio, rappresenta un vuoto immenso per tutti noi. Fino all’ultimo istante ci ha ispirato con il suo messaggio di speranza, invitandoci a intraprendere un cammino che “non distrugge, ma coltiva, ripara e custodisce”. Addio, Papa Francesco, da parte di tutto il mondo del calcio dilettantistico e giovanile campano. Le tue parole, che hanno descritto il calcio come un simbolo di armonia, unità e pace, resteranno per sempre impresse nei nostri cuori e nelle nostre menti», si legge in una nota ufficiale.