Di Paolo De Leo
Questa mattina, mercoledì 23 aprile 2025 alle ore 11:00, presso la Sala “Marcello Torre” del Palazzo Sant’Agostino, sede della Provincia di Salerno, si è tenuta la presentazione ufficiale del progetto “Politeia: Scuola di Formazione Politica”. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra la Provincia di Salerno, il Coordinamento Forum dei Giovani della Provincia di Salerno e il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università di Salerno, con l’obiettivo di preparare i giovani a comprendere e affrontare il mondo della politica e della gestione pubblica.
Il progetto partirà il 5 maggio 2025 e terminerà a metà giugno. Durante questo periodo, saranno offerti moduli formativi pensati per fornire strumenti pratici utili a capire la politica, le istituzioni e l’importanza della partecipazione civica.
Politeia si propone di rafforzare la democrazia attraverso la conoscenza. In un contesto in continua evoluzione, diventa fondamentale promuovere lo studio e l’approfondimento per formare cittadini consapevoli e partecipi. Non basta più essere semplici spettatori: è il momento di diventare protagonisti attivi della vita pubblica.
Il progetto si distingue per un approccio innovativo e inclusivo. Le lezioni, affidate a docenti universitari, saranno arricchite da interventi di giovani relatori e materiali audiovisivi. Ogni incontro sarà pensato per combinare rigore scientifico e semplicità, evitando sia eccessi accademici che semplificazioni. L’iniziativa è aperta principalmente ai giovani, ma accessibile a tutti, indipendentemente da età o provenienza, con l’intento di creare uno spazio di apprendimento inclusivo e plurale.
Durante la conferenza stampa è stato evidenziato il valore di un progetto capace di coinvolgere l’intera società. Politeia vuole essere uno strumento di dialogo con associazioni, organizzazioni, ordini professionali, partiti e cittadini, invitandoli a partecipare attivamente.
Nei prossimi giorni, il Coordinamento del Forum dei Giovani della Provincia di Salerno renderà disponibile un modulo online per aderire e consultare il programma completo. Politeia rappresenta un’importante occasione di formazione e crescita condivisa, con l’obiettivo di costruire insieme un futuro più equo e sostenibile. La democrazia, infatti, si nutre di un impegno costante e quotidiano.